Self service Roma, ecco dove per le emergenze

Self service a Roma, se siete in emergenza, di notte, magari con l’auto a secco, ecco qui sotto alcuni punti dove potervi rifornire al volo. Nella fattispecie oggi vi riportiamo alcuni dei 50 punti complessivi Ip-Api a Roma. Dalla zona della Pisana fino all’Eur, ecco l’elenco di dove fare benzina o dove fare diesel a Roma. Avete fatto male i conti e pensavate di potercela fare, eh? Invece la spia si è accesa per minuti.

Spizzico a Roma, panini sì ma anche pasta e dolci

Spizzico a Roma, ecco la via del rinnovo che passa dai panini fino alla pasta ed ai dolci. Altro che solo ristoro per strada: qui ci si accomoda, come ad esempio in via del Corso,  si ordina un primo, un contorno, la frutta ed il caffè. Dov’è il semplice concetto di Roma fast food? Dove sta il mangiare rapido e basta? Mettetevi un po’ più comodi, che lo stress non manca di certo.

Gustate, allora, le focacce farcite, i filoncini, la pasta al forno fresca, espressa. Preparata proprio come foste in casa. Ogni giorno ricette e specialità differenti, perché un conto sono gli autogrill dislocati lungo le grandi arterie autostradali. Un altro è, ad esempio, lo Spizzico più famoso qui da noi. Perché mai, proprio di fronte ai palazzi del potere italiano, proprio di fronte (o quasi) la Galleria Sordi ci dovrebbe essere un ristorante dove si mangia male? Logico, allora, che se il controllo qualità vale ad esempio per il Mc Donald’s, non può esserci nulla di diverso anche per il brand in questione. Che intanto si sta specializzando nella pasta e nella sua lasagna: al ragù, al pesto e con pomodorini e mozzarella. A seguire troviamo i filoncini: entrambi alle olive, possono essere farciti oppure no. Entrate, ordinate e poi scendete nella sala dei divanetti colorati dove potrete sedervi e mangiare in Santa pace.

Gastronomia Roma, due botteghe del gusto per Sud e Grecia aperte domenica

 

 

Gastronomia Roma, eccovi due botteghe del gusto aperte anche di domenica. La prima, Gusto e Sapori Mediterranei, si trova in Via Gregorio VII all’Aurelio. Proprio al confine con il quartiere Prati. la seconda, invece, Kalapà, sta in tutt’altra zona: il Pigneto. Che si sta attestando sempre più come movida bis di Roma, assai, pare, più sobria di quella inflazionata e a tratti violenta in Campo dé Fiori.

La prima strizza l’occhio al Sud. In particolare ai pugliesi nostalgici o amanti, in genere, delle specialità proprie del nostro Mezzogiorno. Gargano e Salento, fino al Golfo di Taranto: tutte le delizie, le prelibatezze che fanno storia, cultura e tradizione. Perfetto, allora, il connubio che si crea tra le orecchiette lavorate a mano da condire, in ossequio al dovere pugliese, con le cime di rapa. In alternativa le si possono anche servire con il sugo di carne. Quindi i taralli semplici, ai semi di finocchio, all’anice o al peperoncino. Metteteci gli affettati, i formaggi ed i latticini del posto ed avrete davvero un menu ultraricco. Mostaccioli al vino e biscotti a concludere. Uscirete pazzi!