Emergenza furti a Roma: come proteggersi

Negli ultimi anni a Roma è stato riscontrato un netto aumento di furti nei negozi. Sempre più attività commerciali, di tutti i generi, lamentano di furti di piccola e grande entità.

La situazione non sembra migliorare e, proprio per questo motivo si dice che nella capitale ci sia proprio un’emergenza furti.

Negli ultimi mesi, per provare a trovare una soluzione a questo importante problema sono stati intensificati i controlli da parte della polizia e dei carabinieri che hanno messo in atto diversi arresti.

furti a Roma

Saldi Roma 2011, Unione Consumatori contro ‘prezzo selvaggio’

Saldi Roma 2011, chi è che rispetta le regole? Secondo l’Unc (unione consumatori) non molti, ad onor del vero. Che attacca di brutto i commercianti disonesti. “Il lupo perde il pelo, ma non il vizio: anche l’attuale periodo di vendita in saldo è caratterizzato da molte irregolarità. Rimane infatti alta la percentuale dei negozianti che ‘sbagliano’ ad allestire le vetrine oppure continuano a fare i furbi”. L’associazione, peraltro, ha condotto una video-inchiesta nelle strade di Roma pubblicata sul sito dell’associazione.

“In molti casi -riferisce l’Unc- il prezzo del prodotto rimane invariato rispetto a prima dei saldi, nonostante il cartellino riporti la percentuale di sconto. C’e’ poi chi non indica alcun prezzo sul cartellino costringendo il consumatore a chiederlo al negoziante, che in pratica potrà fare a sua discrezione. Infine, c’è chi espone solamente il prezzo in saldo ma non quello originario o viceversa”.

Saldi Roma 2011, perché le regole per comprare non sono mai abbastanza!

Saldi Roma 2011, ancora qualche regoletta per non rimediare le fregature.
Pochi ma significativi dettagli che vi permeteranno, magari, non di centrare l’affare del secolo, ma, se non altro, neppure di rimediare la…sòla!!!! Andare per vetrine, a Roma, deve essere piacevole. Non stressante.

Cambi

La possibilità di effettuare il cambio di un articolo acquistato durante i saldi (estivi o invernali) è lasciata alla discrezionalità del negoziante. Tuttavia, se il prodotto è danneggiato, difettoso o non conforme alla descrizione fornita, il cambio è obbligatorio, a patto che il consumatore denunci il difetto entro 60 giorni dall’acquisto. Nel caso in cui il cambio risulti impossibile, per esempio perché le taglie di quella maglietta sono esaurite, si può chiedere una riduzione del prezzo o la restituzione della somma pagata. Un consiglio: non accettate buoni acquisto, visto che, siccome si basano sul prezzo in saldo, al termine del periodo rischiano di veder diminuito il loro potere di acquisto;

Prova dei capi

Anche in questo caso non c’è obbligo per il negoziante. Se siete abituati a provare un capo prima di acquistarlo, per vedere come vi sta, valutate bene caso per caso: in particolare, se l’oggetto in questione è di una firma che conoscete bene e che normalmente vi veste bene come una seconda pelle, forse vale la pena rinunciare alla prova, per ottenere un prezzo ancora più conveniente;

Saldi Roma 2011, arrestata rumena che rubava nella ressa da acquisti

Saldi Roma 2011,  ancora un arresto in flagraza di reato in merito all’operazione sicurezza all’interno di negozi e centri commerciali.
Proprio una 22enne romena è stata arrestata per furto aggravato dalla polizia mentre rubava capi di abbigliamento presso l’Outlet di Castel Romano. La donna ha utilizzato tecniche circensi. Si è nascosta nei camerini di un negozio di sport con alcune maglie, simulando di verificarne le misure, e ha poi tentato di uscire con una busta piena e una giacca griffata di colore viola, indossata sul soprabito. Un dipendendente ha riconosciuto la giacca grazie al colore sgargiante e ha chiamato il 113 segnalando l’accaduto.

Viene da aggiungere che se la romena non avesse optato per il colore vistoso, ripiegando, invece, su un qualcosa di più tenue, forse l’avrebbe addirittiura fatta franca. Comunque il furto è stato sventato e meglio così.

Saldi Roma 2011, arrestati ladri di profumi in Centro

Sicurezza negozi Roma, è sempre allerta. Ora più che mai.. con i saldi alle porte.
I carabinieri del nucleo radiomobile hanno infatti arrestato un 40enne georgiano per aver rubato profumi dentro un supermercato a Piazza Maggiore.
L’umo finito in manette era stato visto aggirarsi attorno gli scaffali e poi sorpreso (un classico) a staccare le placche antitaccheggio poste su ogni articolo in modo da far suonare l’allarme qualora si varcasse l’uscita senza passare allo scanner della cassa.
Uno stratagemma, quello delle placche antitaccheggio, che si ata rivelando sempre più importante nel campo della lotta alla microcriminalità a Roma.
L’intervento dei militari, dunque, ha permesso di bloccare il 40enne e di recuperare i profumi.
Lo stesso è toccato ad una pregiudicata romena di 23 anni, senza fissa dimora, che è stata sorpresa dai Carabinieri della stazione Trionfale a Piazzale Clodio subito dop aver rubato numerosi cosmetici. Il tutto per una somma pari ad 800 euro.
Vale la pena sottolineare come, anche in questo caso, l’intervento tempestivo da parte delle Forze dell’Ordine ha scongiurato il peggio. Ovvero, che onesti negozianti ci rimettessero quasi mille euro di merce per via di un furto.