Cucina Roma, che Grana mangiare senza il Padano

 

 

 

Cucina Roma, immaginate un po’ se non esistesse il Grana Padano che problema che sarebbe. Un particolare di non poco conto soprattutto sulle nostre tavole, visto che basta andare in un supermercato a Roma, mettersi un attimo in fila alla cassa e vedere quanta gente compra il formaggio più famoso al mondo e che proviene proprio dalle nostre terre. Sia pure dal Nord.

Ecco: un richiamo al consumarne, anche se in quantità indicate da ogni nutrizionista poiché bisogna sempre andarci cauti, a noi oggi ci sembra d’obbligo. Siete appena rientrati dalle vacanze e vi manca in frigo? Correte nei supermercati perché non può mancare. Pasta, zuppe e compagnia cantando: tutto o quasi ha bisogno di formaggio. ma solo il vero Grana Dop garantisce un formaggio gustoso, in grado di saziare il palato. Cena Roma: immaginate un bel primo, ma senza parmigiano. E’ vero: soggettivo. Però molti di voi ne fanno uso.

Supermercati Roma, cose Gros per la nuova apertura di oggi tra Tiburtina e Ponte Mammolo

Supermercati Roma, cose in Gros per il nuovo centro collocatoin via Alberini 19, all’altezza del civico 872 di Via Tiburtina. Oggi, giovedì 7 luglio, infatti, apre il nuovo Polo alimentare tra la storica consolare romana e Ponte Mammolo. Andando così a chiudere il cerchio in una zona ultra popolosa e sempre in via di sviluppo. Ci voleva, eccome. Che di mangiare a Roma, stando alla spesa, non se ne ha mai abbastanza. Insomma: benedetta apertura, con molte offerte sottocosto. Molte novità.

Già, poiché dall’abbacchio Igp ai carciofi, fino alla ricotta romana Dop, tutto sembra proprio portare alla tanto attesa rivalutazione della tipicità regionale. In che senso? Basta farsi un giro per l’Europa o, alla bell’ e meglio, nelle alre regioni italiane per verificare come ogni provincia tenga a battesimo uno o due prodotti cult. Può essere un formaggio, un particolare tipo di insalata oppure una determinata produzione di pane o pasta. Da noi, purtroppo, soprattutto alle porte di Roma e spesso anche dentro la città, pare quasi si stenti nel tirare fuori queste eccellenze. Ebbene: il Gruppo romano supermercati, invece, queste etichette, queste invenzioni, queste eccellenze, le vuole proprio esprimere da cima a fondo. Anche proponendo la castagna di Vallerano.

Natale Roma 2010, per i ‘cenoni’ assalto ai supermercati

Natale Roma 2010, altro che abbigliamento o tecnologia: stavolta il rialzo dei consumi lo si registrerà per mangiare.
Gli italiani spenderanno 2,8 miliardi di euro per pranzi, cenoni di Natale, Vigilia e Santo Stefano con un aumento dello 0,3 per cento rispetto allo scorso anno. E’ il dato, eclatante aggiungiamo noi, emerso da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell’iniziativa “Il Natale sulle tavole degli italiani” al mercato di ‘campagna Amica’ in via San Teodoro 74 a Roma. Proprio nell’ultimo weekend di shopping prima delle feste.
Hai capito che ti combinano gli italiani? Capirai: a Roma già c’è stato l’assalto ai vari markets del Centro ed in periferia.

Lidl, Sidis, Conad e così via sono già stati presi di mira, da tempo, da migliaia di romani. Che stavolta non intendono lesinare quanto a spese per il necessario. E’ proprio vero che in tempi di crisi, l’unica cosa sulla quale non si risparmia è il mangiare. Sarà così anche stavolta.