Roma teatro 2010: Ale & Franz dal 26 al 31 ottobre al Teatro Olimpico

Oggi vi segnaliamo uno degli spettacoli più interessanti in cartellone al Teatro Olimpico per il mese di Ottobre, il duo di comici made in Zelig Ale & Franz faranno tappa nella Capitale con il loro spettacolo Aria Precaria, dieci situazioni che daranno vita ad una carrellata di sketch che metteranno a confronto due uomini che man mano cambieranno e invertiranno i loro ruoli da semplici sconosciuti a nemici/amici.

Sei serate, dal 26 al 31 ottobre in cui i due comici mostreranno quanto la vita possa esprimersi in surreali sketch e restare fondamentalmente aderente ad un quotidiano vissuto tra il serio e il faceto, tra una location e l’altra, esplorando attraverso la lente defortmante della comicità i rapporti umani.

Dopo il salto info, orari e prezzi dei biglietti.

Roma concerti 2010: l’Accademia Filarmonica Romana omaggia il cinema

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Teatro Olimpico ospiterà Quando la musica è cinema, una quattro giorni dedicata alla musica da grande schermo, le colonne sonore che hanno fatto la storia della cinematografica italiana verranno eseguite e interpretate dall’Accademia filamornica romana e si inizierà il 29 con un’omaggio a Nino Rota (1911-1979), storico compositore che ha sfornato capolavori come le musiche per i primi due capitoli della trilogia de Il padrino di Francis Ford Coppola che gli valsero nel 1975 un premio Oscar.

Durante la serata a Rota verra dedicato oltre ad un concerto anche un documentario che ripercorrerà la sua lunga collaborazione con Federico Fellini, sue le musiche di due grandi capolavori del regista emiliano, il visionario 8 e 1/2 e il cult La dolce vita.

Roma Eventi 2010: al Teatro Olimpico XX Festival della canzone romana

Torna per celebrare due decadi di attività l’edizione 2010 del Festival della canzone romana, che nella cornice del Teatro Olimpico di Roma ribadirà l’importanza e l’influenza della canzone tradizionale capitolina, rassegna che nel corso di questi vent’anni ha visto sfilare sul palco della manifestazione celebrità d’alto profilo del mondo della musica, del cinema e del teatro, nomi del calibro di Nino Manfredi, Renato Zero, Enrico Brignano, Lando Fiorini, I cugini di campagna e tantissime altre guest d’eccezione che hanno raccontato la romanità in note e suggestioni.

Il festival ideato da Lino Fabrizi nel 1991 e realizzato grazie al sostegno del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, con il patrocinio della Regione Lazio Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, ha lo scopo di promuovere canzoni inedite in dialetto, ma anche in lingua italiana purchè rappresentino e raccontino la romanità nelle sue molteplici sfaccettature.

Hello Kitty The Show: al Teatro Olimpico fino al 28 marzo

Uno dei personaggi di fantasia più amati, riprodotti ed imitati dis empre è senza alcun dubbio Hello Kitty, personaggio made in Japan protagonista di fumetti, cartoon e divenuto nel tempo trademark a larga diffusione che possiamo rirovare su una miriade di merchandise, oggettistica, gadget, articoli per la scuola, videogames, e chi ne ha più ne metta.

Hello Kitty nasce nel 1974 grazie al team creativo della società giapponese Sanrio che ha creato questa dolcissima gattina dalle intriganti  fatteze infantili diventata dagli anni anni ’90 unvero e proprio oggetto di culto promossa da una moltitudine di star americane in rosa, tra le quali Christina Aguilera, Mariah Carey, Cameron Diaz e Carmen Electra.

MOMIX in Bothanica: a Roma da 2 al 28 febbraio

Per chi non li conoscesse i MOMIX sono una compagnia di illusionisti-ballerini guidata dal coreografo e danzatore americano Moses Pendelton, la compagnia MOMIX è famosa in tutto il mondo per la peculiarità delle loro esibizioni che consistono in surreali coreografie che mixano danza moderna e mimo con strumenti ottici che creano suggestive illusioni visive e giochi d’ombra che amplificano l’immersiva atmosfera in cui si esibiscono i ballerini.

Da 2 al 28 febbraio 2010 la compagnia MOMIX è a Roma e si esibisce durante la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, presentando l’ultimo allestimento creato da Moses MOMIX in Bothanica, spettacolo che omaggia la passione dell’estroso coreografo americano per la natura con un suggestivo allestimento in due parti, Winter-Spring (inverno/estate) e Summer Fall (la fine dell’estate) con un fil rouge musical-sonoro ispirato alle Quattro stagioni di Vivaldi.

Supermagic 2010: il festival della magia al Teatro Olimpico

A Roma presso il Teatro Olimpico fino al 31 gennaio Supermagic 2010 vi da la possibilità di vivere la magia dell’illusione dal vivo, con i migliori prestigiatori internazionali per una reunion di grande suggestione, che vedrà ospiti illustri e numeri sensazionali, unica regola lasciarsi trasportare in un mondo che vive da sempre sul labile confine che delimita realtà e fantasia.

L’antica arte della prestidigitazione miscelata con le ultime tecnologie e una ridda di effetti speciali, che amplificheranno i sensi trascinandovi in una dimensione misteriosa ed entusiasmante, ma vediamo chi si esibirà per il pubblico romano al settimo festival della magia, dagli States il pluripremiato prestigiatore Christopher Hart, famoso per aver dato le movenze a Mano, uno degli strambi membri de La Famiglia Addams nelle due ultime versioni cinematografiche, nonchè due volte mago dell’anno.

Lo Schiaccianoci, tra danza e magia al Teatro Olimpico

Famoso, famosissimo. E’ lo Schiaccianoci. E dal 5 al 10 gennaio 2010 l’Accademia Filarmonica Romana, il Balletto di Roma e il Teatro Olimpico lo portano insieme. Andrè De La Roche nel ruolo di Schiaccianoci e Fata Confetto sarà il protagonista straordinario. Un racconto che porta con sè la magia unica del Natale. Una danza soave sulle note di Cajkovskij, un racconto conosciuto da molti.

Il testo originale è di E.T.A. Hoffman. L’interpretazione cui potrete assistere al Teatro Olimpico torna proprio a qual testo e ne recupera le dolcezze e la profondità iniziale. Un viaggio tra sogno e realtà, tra vero e immaginato. Uno Schiaccianoci incantato e suggestivo, che porta in scena tutta l’intensità di quel momento unico che è il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, spiegano sul sito.

Già, perchè la coreografia, meditata e straordinariamente interpretata dai protagonisti, torna a Hoffman e lo condisce di sapore contemporaneo, senza perdere nulla ma aggiungendo valore.

La città del Natale, al Teatro Olimpico

E’ Natale, e a Roma è tempo di favole. Lo spettacolo si chiama “La città del Natale”, di Margherita Cordova per la regia di Paola di Girolamo. E sarà al Teatro Olimpico dal 15 al 18 dicembre alle ore 10.30. Una favola moderna della compagnia de “Gli Apprendisti Incantatori”, e antica, un racconto rivolto a chi è bambino e a chi lo è ancora, e sempre, dentro di sè. Perché è ancora possibile non smettere di credere a Babbo Natale, e non lasciare che la propria dimensione più intima e pura non si perda nei meandri di una vita senza sogni, tra traffico, problemi, tradimenti, scollamenti emotivi.

La Città Del Natale” è una commedia musicale. Lo spettacolo si basa sul testo di Margherita Cordova, ed è musicato da Fabrizio Murgante. Katia Nannavecchia ha curato le coreografie, mentre la regia è di Paola Di Girolamo. Protagonista di questa fiaba, i regali di Natale. Regali che tutti i bimbi del mondo dovrebbero poter avere. Tutti.

Lo Stradivari di Uto Ughi al Teatro Olimpico

Appuntamento con l’arte, con la musica, con l’armonia. L’Accademia Filarmonica Romana presenta stasera, al Teatro Olimpico, i Filarmonici di Roma con Uto Ughi. Un artista amatissimo e molto seguito dal pubblico della Capitale. E oggi questo rapporto privilegiato viene reso nuovamente attuale e vivo. Già, perché Uto Ughi torna, dopo alcuni anni, a suonare con l’Accademia Filarmonica Romana. Proprio con l’Accademia Ughi, molto giovane, aveva cominciato a dare una svolta in quella che è stata fin dall’inizio ed è una carriera fantastica.

E’ con questo concerto che si chiudono i festeggiamenti per i 200 anni dalla morte di Joseph Haydn: con il Concerto per violino in do maggiore, Sinfonia n. 44 ‘Trauersymphonie’, composizione di raro ascolto del compositore austriaco, che verrà eseguito stasera. Poi sarà la volta del Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra di Niccolò Paganini. Un genio Paganini, un genio l’esecuzione di Uto Ughi dal suo Stradivari, accompagnato dai fedelissimi Filarmonici di Roma.