Un evento teatrale tra le news di Roma imperdibile grazie ad Enrico Montesano che, presso il Teatro Brancaccio, presenterà lo spettacolo “C’è qualche cosa in te”. Un grandissimo Enrico Montesano come sempre, da anni sulla scena teatrale e cinematografica, torna, anche per questo 2013, con uno spettacolo unico ed imperdibile.
teatro Roma
Roma eventi Marco Travaglio e Isabella Ferrari
Per gli eventi di Roma arriva Marco Travaglio ed Isabella Ferrari in una programmazione teatrale particolare dedicata ad una parte della storia del nostro paese. Il nome dell’evento prende nome di “È stato la mafia” e sarà presentato nel Teatro Sala Umberto di Roma dal 24 settembre 2013 al 6 ottobre 2013.
Durante l’evento il giornalista Marco Travaglio racconta la storia della trattativa tra lo Stato e la mafia, una trattativa che il vicedirettore de IlFattoQuotidiano fa partire dagli eventi del 1992 fino ad arrivare ad oggi
Roma teatro 2011: ancora due date per il musical Cats al Palalottomatica
News per gli amanti del musical e in particolare di grandi classici che hanno calcato palcoscenici storici come quello londinese del West End e dell’americano Broadway, parliamo dell’acclamato Cats di Andrew Lloyd Webber, uno dei maestri incontrastati del genere che con questo spettacolo ha toccato vette di notorietà davvero eclatanti con migliaia di repliche, adattamenti internazionali e il tutto esaurito praticamente per ogni data dal suo debutto avvenuto nel lontano 1981.
Vi avevamo già parlato lo scorso aprile delle repliche dell’allestimento italiano dello show al Teatro Sistina e visto il grande successo di questa versione curata da Michele Renzullo e Franco Travaglio con la regia di Saverio Marconi, le coreografie di Daniel Ezralow e le musiche dal vivo dirette dal maestro Vincenzo Latorre, è sembrato giusto replicare nuovamente con un paio di date extra sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011 presso il Palalottomatica di Roma.
Dopo il salto trovate ulteriori informazioni su prezzi dei biglietti e location dell’evento.
Capodanno 2011: Al Sistina di Roma Enrico Brignano è “Rugantino”
Visto che ci approssimiamo a fine anno, vediamo di organizzarci con qualche giorno di anticipo proponendovi un intrigante modo di trascorrere il Capodanno nella Capitale.
Il 31 dicembre il Teatro Sistina propone uno speciale Capodanno delle date del Rugantino, il classico di Garinei e Giovannini transitato anche su grande e piccolo schermo e che ha permesso a diversi attori della Capitale, vedi recentemente Valerio Mastrandrea, di cimentarsi con questa maschera della tradizione romanesca che rappresenta l’arroganza del tipico bullo de Trastevere mista ad una infantile e bambinesca tenerezza romantica, a cui si aggiunge una vis comica e un pò italiota che riletta in chiave nazional-popolare non manca di conquistare ad ogni nuova rappresentazione.
La Bella e la Bestia: Natale al Teatro Brancaccio con il musical Disney
Come già accaduto per il successo planetario del classico Il gobbo di Notre Dame rivisitato da Riccardo Cocciante, ancora una fiaba e in questo caso nel memorabile formato Disney che ne ha fatto un successo da grande schermo arriva a Roma, presso il Teatro Brancaccio, il musical in versione italiana de La Bella e la Bestia che per tutto il periodo delle festività natalizie farà tappa nella Capitale per regalare a grandi e piccini un natale da favola.
La formula è quella rodatissima della fascinosa principessa Belle che si ritrova prigioniera nel castello della torva e scorbutica Bestia, in realtà un principe azzurro vittima con tutti i suoi servitori e il suo maniero di un incantesimo che solo il vero amore suggellato da un bacio potrà infrangere e naturalmente tutto ciò avverrà tra romantiche incursioni musicali, siparietti comici e splendidi costumi e scenografie che porteranno gli spettatori a provare la magia delle fiabe in un incantevole formato musical.
Roma teatro 2010: il 5 novembre Elio Germano al Teatro Biblioteca Quarticciolo
Occasione davvero imperdibile quella che propone domani il Teatro Biblioteca Quarticciolo che mette in scena la piece tratta da Louis-Ferdinand Céline Viaggio al termine della notte rivisitata da Elio Germano e Teho Teardo.
Sarà proprio l’attore romano, reduce da un premio per la miglior interpretazione maschile a Cannes con il film La nostra vita di Daniele Luchetti, che si esibirà in un monologo che raccoglie frammenti di vissuto ed esplora gli orrori della guerra con un suggestivo e camaleontico tappeto musicale creato da Teardo, all’attivo per lui le musiche de La ragazza del lago e Il divo e supportato dalla violoncellista Martina Bertoni.
Roma teatro 2010: Ale & Franz dal 26 al 31 ottobre al Teatro Olimpico
Oggi vi segnaliamo uno degli spettacoli più interessanti in cartellone al Teatro Olimpico per il mese di Ottobre, il duo di comici made in Zelig Ale & Franz faranno tappa nella Capitale con il loro spettacolo Aria Precaria, dieci situazioni che daranno vita ad una carrellata di sketch che metteranno a confronto due uomini che man mano cambieranno e invertiranno i loro ruoli da semplici sconosciuti a nemici/amici.
Sei serate, dal 26 al 31 ottobre in cui i due comici mostreranno quanto la vita possa esprimersi in surreali sketch e restare fondamentalmente aderente ad un quotidiano vissuto tra il serio e il faceto, tra una location e l’altra, esplorando attraverso la lente defortmante della comicità i rapporti umani.
Dopo il salto info, orari e prezzi dei biglietti.
Roma eventi 2010: fino al 29 giugno Lucciole e Lanterne a Villa Pamphili
Dal 24 al 29 giugno nella suggestiva cornice di Villa Pamphili si terrà la settima edizione del Festival teatrale Lucciole e Lanterne, rassegna dedicato ad allestimenti e spettacoli indirizzati ad un pubblico di ragazzi. L’evento, sotto la supervisione artistica di Veronica Olmi, comprenderà letture all’aperto e spettacoli teatrali allestiti nell’area antistante La casa dei Teatri sita in Largo 3 giugno 1849 (Villa Doria Pamphili).
La rassegna quest’anno omaggerà anche lo scrittore Gianni Rodari con letture sotto gli alberi che precederanno ogni rappresentazione e la sei giorni culminerà con la serata conclusiva martedì 29 giugno in cui si assegnerà il Premio Gianni Rodari per il teatro 2010 alla presenza della signora Maria Teresa Ferretti Rodari.
La rassegna è a cura della Compagnia Teatro Verde e l’ingresso è libero. Per informazioni e contatti tel. 06 5882034/e-mail [email protected] Dopo il salto il programma completo della rassegna.
Eclettica Roma 2010: fino al 28 giugno al Parco dell’Aniene
Sesta edizione per il festival laboratorio di contaminazione culturale Eclettica 2010, un doppio palcoscenico per una serie di eventi che rappresentano il meglio della produzione artistico-culturale contemporanea. Eclettico è il termine perfetto per descrivere l’istrionismo artistoide di questa rassegna che unisce musica, teatro, cinema e arte contemporanea nel senso più indipendente del termine.
Tra gli eventi della rassegna, che ricordiamo si svolgerà presso il Casale della Cerveletta (via della cervelletta-ingresso via di Tor di Cervara), il live dedicato alla musica reggae Boo Boo Vibration (22 giugno), i numeri circensi miscelati a esibizioni musicali e cabaret del Circo Cinico (23 giugno), L’ Heavy Metal di Suoni e distorsioni di mezza estate (24 giugno) e il live del 27 giugno per la Pigneto Orkestra.
Prima di lasciarvi dopo il salto ad info e programma completo della rassegna, vi segnaliamo che per la sezione Expo si alterneranno alllestimenti, performance visive e percorsi fotografici che arricchiranno l’evento. Per il sito ufficiale di Eclettica 2010 cliccate QUI.
Teatro Cometa: Massimo Bonetti in scena a Roma fino al 31 maggio
Molti lo conosceranno per il ruolo del commissario Pietro Guerra in ben 0tt0 stagioni della fiction Rai La squadra, ma l’attore Massimo Bonetti ha un curriculum davvero notevole che spazia dal cinema al teatro, lo ricordiamo protagonista sul grande schermo del crime Il Lupo di Stefano Calvagna e accanto a Michele Placido nella biopic Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara, ma Bonetti è anche un attore di teatro e proprio in questi giorni al teatro La cometa lo si può vedere cimentarsi con la piece musicale La guerra fredda della famiglia Sox.
Franco e Nicky Sox (Giovanni Bussi e Gianluca Tocci) dividono un appartamento appartenente ad un misterioso zio giramondo (Federico Tocci) che un giorno muore, lasciando un’immensa eredità che purtroppo i due cugini romani dovranno condividere con oltre cento eredi sparsi per il globo, ma non solo perchè l’avvocato Stern (Massimo Bonetti) che ha portato la notizia dellla dipartita dello zio, gli comunica che anche il loro appartamento fa parte dell’eredità e dovrà essere diviso con Miranda e Rosy (Angela di Sante e Giuliana Vigogna) due sorelle spagnole. La convivenza forzata dei due cugini con le ragazze, in attesa che le ripartizione dell’appartamento venga espletata, scatenerà una vera guerra.
Roma Teatro 2010: Giobbe Covatta al Brancaccio fino al 25 aprile
L’attore comico e scrittore napoletano Giobbe Covatta da sempre impegnato in importanti iniziative a sostegno del Terzo mondo, porta in teatro un monologo incentrato sulla Dichiarazione universale dei diritti umani redatta dall’ONU il 10 dicembre 1948, prendendo come soggetto gli articoli di questo importante documento nato sulla scia delle atrocità perpetrate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Trenta il nome dello spettacolo in scena al Teatro Brancaccio di Roma fino al 25 aprile, altrettanti gli articoli di cui si compone il documento, libertà ed uguglianza, diritti individuali e libertà costituzionali come la libertà di pensiero e religione, diritti politici ed economici su cui Covatta costruisce una lunga affabulazione che ne contraddistingue la tipica ironia e vis comica che ha fatto dell’attore un apprezzato e ficcante monologhista.
Due scapoli e una bionda: al Teatro Manzoni fino al 18 aprile
Andy e Norman sono due amici giornalisti che vivono in un appartamento adibito a redazione di una rivista indipendente, sbarcano il lunario tra zelanti creditori e una padrona di casa un pò svanita, che Andy è costretto ad assecondare onde rimandare la spada di Damocle dell’affitto che incombe ad ogni inizio mese.
Nella vita dei due piomba l’amore, infatti Andy perde la testa per Sophie, un’affascinante vicina di casa già fidanzata, diventando cosi una sorta di romantico molestatore, lei pensa di denunciarlo, Norman interviene per dissuaderla e finisce per infatuarsi di lei, complicando se possibile ancor più le cose.
Non c’è tempo, amore, al teatro Umberto ad aprile
Dal 6 al 18 aprile appuntamento al teatro Sala Umberto con la commedia di Lorenzo Gioielli, “Non c’è tempo, amore”. Sul palco ci saranno Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Andrea Lolli.
Dopo il salto troverete la trama (non completa, non viene svelato, naturalmente, il finale) di questa commedia vivace che parla di sesso, mette al centro l’amore e affronta il tradimento e l’apparenza. I sogni perduti e quelli recuperati.
Hello Kitty The Show: al Teatro Olimpico fino al 28 marzo
Uno dei personaggi di fantasia più amati, riprodotti ed imitati dis empre è senza alcun dubbio Hello Kitty, personaggio made in Japan protagonista di fumetti, cartoon e divenuto nel tempo trademark a larga diffusione che possiamo rirovare su una miriade di merchandise, oggettistica, gadget, articoli per la scuola, videogames, e chi ne ha più ne metta.
Hello Kitty nasce nel 1974 grazie al team creativo della società giapponese Sanrio che ha creato questa dolcissima gattina dalle intriganti fatteze infantili diventata dagli anni anni ’90 unvero e proprio oggetto di culto promossa da una moltitudine di star americane in rosa, tra le quali Christina Aguilera, Mariah Carey, Cameron Diaz e Carmen Electra.