Musical Roma 2010, Grease al Teatro Quirino fino al 28 febbraio

Tutti conoscono almeno la versione cinematografica del musical Grease con la coppia John travolta/Olivia Newton John, un vero cult che riproponeva una versione colorata e frizzante dei magnifici e nostalgici anni ’50 americani, con tanto di bulli, pupe e rock’n’roll.

Se volete rivivere le emozioni provate sul grande schermo, con un allestimento di grandissimo successo e notevole fattura, fino al 28 febbraio il Teatro Quirino di Roma ospita la versione tutta italiana di questo musical con un allestimento a cura della Compagnia della Rancia, che dal lontano 1997 con le sue mille repliche si conferma come il più longevo musical itinerante italiano.

Vox Populi – La Berlusconeide al Teatro Cassia fino al 14 gennaio

Lo spettacolo ha preso il via il giorno della Befana, il 6 gennaio 2010, ma avete tempo fino al 14 di questo mese. Tutti i giorni alle ore 21 e la domenica alle ore 17,30, ecco lo spettacolo Vox Populi – LA BERLUSCONEIDE. Un antidramma di CESARE LANZA, per la regia di Gian Carlo Nicotra. Al teatro Cassia di Roma.

Con: Gabriele Marconi, Enzo Costanza, Francesca Lana, Alma Manera, Gianna Pala Contini, Filomena Cacciapuoti, Rosaria Cannavò, Lina Carcuro, Andrea Spadoni, Emanuela Tittocchia, Filippo Bisciglia, Milo Coretti, Barbara Guerra, Giada Di Miceli, Vanni De Lucia, Viviana Bazzani, Luisa Moscato, Manila Gorio.

Teatro Valle, il palcoscenico più antico della capitale

Il Teatro Valle è il più antico teatro di Roma. Era il 1726 quando i Marchesi Capranica del Grillo commissionarono all’architetto Tommaso Morelli la costruzione del Teatro Valle, oggi parte del patrimonio artistico e culturale italiano. Costruito in legno e dotato di cinque ordini di palchi, un palcoscenico e un piccolo boccascena, ha subito negli anni delle fasi di ristrutturazione che hanno coinvolto la decorazione pittorica a rilievo e hanno richiesto un notevole ampliamento degli spazi. La programmazione delle origini contemplava l’esecuzione di opere liriche, di musica classica e di drammi in prosa.

A partire dal 1865 sul palcoscenico del Valle si sono esibite famose compagnie e grandi attori come Adelaide Ristori, Tommaso Salvini, Sarah Bernhardt ed Ermete Zacconi. A dare il nome al teatro è stato il suo primo direttore, Domenico Valle. Oggi il Teatro si è guadagnato un ruolo di crescente attenzione tra i teatri della città. Nel 1969 è stato acquistato dall’ETI, l’Ente Teatrale Italiano, che lo ha trasformato in un centro di promozione culturale come spazio aperto a forme di spettacolo alternative, quali incontri e dibattiti.

Il teatro Sistina compie sessanta anni

Inaugurato nel 1949, il teatro Sistina di Roma è oggi uno dei palcoscenici più importanti nel panorama romano. Tra i personaggi noti che si sono esibiti sul palcoscenico del teatro nomi noti come Totò, Wanda Osiris, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Aldo Fabrizi, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Massimo Ghini. La popolarità del luogo si deve alla gestione artistica di Garinei e Giovannini che distinsero il Sistina come luogo di rappresentazione di un genere di intrattenimento leggero e popolare.

La fama internazionale di rappresentazioni e spettacoli musicali come Aggiungi un posto a Tavola, Vacanze Romane, Rugantino, Il giorno della Tartaruga, Attanasio cavallo vanesio sono i nomi di opere che hanno calcato il palcoscenico del teatro conquistando i 1600 spettatori abbonati alla scena. Si tratta di spettacoli rappresentati in oltre 45 paesi in tutto il mondo. La sua incessabile attività gli ha fatto guadagnare un importante riconoscimento da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali come Teatro stabile della Commedia Musicale Italiana.

Teatro Eliseo, rinunciate a tutto ma non al teatro

Una delle vie più belle di Roma, la centrale Via Nazionale, e uno dei teatri più antichi e più rinomati della capitale, il teatro Eliseo. Nel 1900 lo chiamavano Arena Nazionale, era costruito in legno e proponeva spettacoli di varietà sulla terrazza di Palazzo Rospigliosi. Nel 1979 accanto al grande Eliseo venne costruito un nuovo teatro, figlio prediletto dell’Arena Nazionale, rinominato Piccolo Eliseo per le sue dimensioni. Il Piccolo Eliseo era stato costruito in onore di Giuseppe Patroni Griffi e rappresentava un’alternativa culturale all’offerta teatrale proposta dal grande Eliseo. Nel tempo, il teatro acquisì uno stile indipendente e ricercato, sottolineato dalle forme eleganti delle balconate e degli arredi interni. Attualmente l’Eliseo vanta il riconoscimento di uno dei teatri più ricercati e più affollati delle notti romane.

La stagione 2009-2010 si apre con una programmazione popolare che mantiene alta la qualità e l’attrattiva delle rappresentazioni, servendosi di grandi nomi della cultura popolare: Pirandello interpretato da Leo Gullotta; La Tempesta di Umberto Orsini; Otello con Danilo Nigrelli e Arturo Cirillo; Quattro Atti Profani di Antonio Tarantino; Il Dio della Carneficina con Silvio Orlando, Alessio Boni, Anna Bonaiuto e Michela Cescon. Il Piccolo Eliseo invece, considerato dal direttore dell’Eliseo, Massimo Monaci, una specie di teatro studio, si nutre continuamente della ricerca infinita della novità. Nella programmazione attuale propone un film di Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri, prosegue con il teatro civile e infine con un laboratorio intitolato Il teatro a tempo di musica. Attualmente al teatro Eliseo è in scena lo spettacolo La notte dell’angelo, di Massimo De Francovich e Daniela Giovanetti.