Capodanno 2011: Al Sistina di Roma Enrico Brignano è “Rugantino”

Visto che ci approssimiamo a fine anno, vediamo di organizzarci con qualche giorno di anticipo proponendovi un intrigante modo di trascorrere il Capodanno nella Capitale.

Il 31 dicembre il Teatro Sistina propone uno speciale Capodanno delle date del Rugantino, il classico di Garinei e Giovannini transitato anche su grande e piccolo schermo e che ha permesso a diversi attori della Capitale, vedi recentemente Valerio Mastrandrea, di cimentarsi con questa maschera della tradizione romanesca che rappresenta l’arroganza del tipico bullo de Trastevere mista ad una infantile e bambinesca tenerezza romantica, a cui si aggiunge  una vis comica e un pò italiota che riletta in chiave nazional-popolare non manca di conquistare ad ogni nuova rappresentazione.

Roma concerti 2010: Renzo Arbore al Sistina fino al 30 maggio

Ultimo week-end al Teatro Sistina per Renzo Arbore e l’orchestra italiana, da oltre un ventennio sulla cresta dell’onda e in giro per il mondo a raccontare, grazie ad un repertorio ricco di sonorità ed influenze etniche, la storia e la tradizione della musica napoletana attraverso contaminazioni musicali che spaziano dal jazz al blues passando per il country, il reggae e le sonorità sudamericane così vicine all’impronta tipica del repertorio napoletano con l’utilizzo oltre che di strumenti classici come chitarra e mandolino anche delle immancabili percussioni tradizionali come tamorre e tamburelli.

L’obiettivo e andare contro la tendenza degli ultimi decenni e mostrare quanto vivo e vitale sia il repertorio classico napoletano, di quanto abbia ancora molto da dire e raccontare e di come possa essere rivisitato e mai snaturato per restare sempre al passo coi tempi, grazie ad un repertorio di canzoni e brani strumentali praticamente senza tempo, che Arbore e la sua orchestra composta da 15 elementi di altissimo profilo eseguiranno in un escalation di travolgente ritmo all’insegna della passione per un genere musicale tutto da riscoprire. Dopo il salto alcuni dei brani in scaletta e info.

Teatro Sistina Roma: dal 14 aprile a grande richiesta torna Cats

Dal 14 aprile torna in replica e a grande richiesta al Teatro Sistina di Roma il leggendario musical Cats, scritto e prodotto dal genio di Andrew Lloyd Webber (Jesus Christ Superstar, Il fantasma dell’opera) è ad oggi uno dei musical più famosi e di successo a livello mondiale.

Dal suo debutto nel 1981 a Londra questo gioiello in note con un repertorio di scenografie, costumi e coreografie davvero memorabili, ha inanellato una serie inarrestabile di record diventando uno dei musical più longevi e lucrosi della storia del teatro. Il Teatro Sistina ce lo ripropone nella sua accattivante versione italiana che festeggia le 100 repliche, con incassi record  e oltre 130,000 biglietti staccati dal suo debutto italiano.

Teatro Sistina: da gennaio in scena la danza classica

Chi da sempre apprezza la danza classica conoscerà la professionalità e l’incanto messo in scena dal Croatian National Ballet Theater, che dopo i fasti della scorsa stagione invernale con un grande successo di pubblico e critica, torna a far tappa in Italia a gennaio con un allestimento de Lo Schiaccianoci, che per l’occasione prolungherà l’atmosfera natalizia ricreando alla perfezione tradizioni e suggestioni da fiaba.

Tratto dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, quest’opera oltre ad essere lo spettacolo natalizio più popolare di sempre in Russia, deve molta della sua popolarità  alle molteplici rappresentazioni che vanno dal cinema, al teatro non dimenticando il pattinaggio su ghiaccio che ne ha degnamente rappresentato atmosfere e onirica legiadria.

Il teatro Sistina compie sessanta anni

Inaugurato nel 1949, il teatro Sistina di Roma è oggi uno dei palcoscenici più importanti nel panorama romano. Tra i personaggi noti che si sono esibiti sul palcoscenico del teatro nomi noti come Totò, Wanda Osiris, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Aldo Fabrizi, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Massimo Ghini. La popolarità del luogo si deve alla gestione artistica di Garinei e Giovannini che distinsero il Sistina come luogo di rappresentazione di un genere di intrattenimento leggero e popolare.

La fama internazionale di rappresentazioni e spettacoli musicali come Aggiungi un posto a Tavola, Vacanze Romane, Rugantino, Il giorno della Tartaruga, Attanasio cavallo vanesio sono i nomi di opere che hanno calcato il palcoscenico del teatro conquistando i 1600 spettatori abbonati alla scena. Si tratta di spettacoli rappresentati in oltre 45 paesi in tutto il mondo. La sua incessabile attività gli ha fatto guadagnare un importante riconoscimento da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali come Teatro stabile della Commedia Musicale Italiana.