Together, a Trastevere il primo esempio di coliving

A Trastevere sbarca Together, il primo esempio di coliving ideato da Ernesto Cinquenove. Si tratta di un luogo dove è possibile vivere, mangiare, incontrarsi, scambiarsi esperienze e proporre attività. Un luogo che stimola momenti di aggregazione e che nasce da una esigenza ben precisa. Un po’ ostello e un po’ hub, il progetto si prefigge di fare incontrare persone.

Wine Bar a Roma con Freni e Frizioni

Freni e Frizioni è un locale che si trova nel quartiere di Trastevere, un locale molto gettonato nella capitale e che ogni sera attira un gran numero di persone. Freni e Frizioni si trova vicino Ponte Sisto e Piazza Trilussa.

Menù fisso a Roma con il Baccanale a Trastevere

Il Baccanale è un locale di Roma che mette a disposizione la sua accoglienza dalla tarda mattinata fino a notte tarda. Un locale che si trova nella zona di Trastevere, vicino piazza di Santa Maria in Trastevere. L’orario del locale, infatti, si estende dalle 11 della mattina fino alle 2 di notte. Un’orario che permette ai clienti di poter godere dell’accoglienza e del vasto menù per quasi tutta la giornata.

Osterie a Roma con la Cantina Paradiso

La Cantina Paradiso è un locale che si trova nella capitale. Locale molto particolare che ha mantenuto la tradizione delle classiche osterie. Infatti la Cantina Paradiso permette alla propria clientela di poter godere del locale all’interno del quale è possibile assaporare tutti quelli che sono i migliori vini nazionali ed internazionali, con un sottofondo di musica jazz che rilassa e non infastidisce.

Ristorante a Roma Greco: Akropolis

Un ristorante di tradizione greca nel cuore di Roma. Del 1999 il Ristorante Akropolis opera nella capitale con il fine di far conoscere ai romani quella che è la cucina greca. Da sempre si parla molto bene del ristorante Akropolis, un ristorante che è nominato da Gambero Rosso, Repubblica e altre riviste di spicco.

Locali Roma, a Trastevere cadono Gocce d’Inchiostro

 

 

 

Locali Roma, a Trastevere eccolo lì che si sono versate due, ma anche più, Gocce d’Inchiostro. Dove? In via Agostino Bertani, dove si lotta tutt’altro che ad armi pari contro la televisione accesa. Ilaria, Giorgia e Francesca, che da anni gestiscono il tutto, ci scherzano su. Ma è così.Come poter dar loro torto, visto che di questi tempi far guerra alla tivù è roba da incoscienti?

Pare che da queste parti, infatti, l’accendere il piccolo schermo venga considerata un’azione culturalmente rilevante poiché porta tutti ad andare nelle stanze del locale a Trastevere per leggersi un libro ciascuno. Battute a parte, però, qui si tratta di un book bar ma non solo: dentro molti eventi e tanti, tanti fumetti. Soprattutto quelli considerati d’autore, da collezionismo. Molti dei quali in volumi per l’infanzia, così come alla stessa sono riservati numerosi spettacoli. Non pochi quelli teatrali.

Roma Trastevere, prossima fermata da Checco er Carettiere

Roma Trastevere, la prossima fermata fatela per gustra i mitici dolci di Checco Er Carettiere. Avete voglia di attenzioni? Cercate la giusta gratificazione perché è una giornata no e volete stare sereni? Bene: allora siete proprio arrivati nel posto giusto. Qui, centinaia di romani si alternano al bancone non disdegnando neppure fare un po’ di fila. E’ come quando ci si mette in coda per la grattachecca della Sora Maria, ai più nota in zona San Giuseppe al Trionfale, proprio alle spalle di Piazzale Clodio.

Ma che c’avrà ‘sto Checco?Oramai sono dieci anni che lo storico ristorante di Piazza Trilussa, nel cuore di Trastevere, ha posto la sua firma su questo angolo di Paradiso: in poco tempo è divenuto un must delle pasticcerie a Roma. Serate ed intere giornata di gente che si butta all’angolo della Piazza, abbinando il salato con il dolce e viceversa. Il segreto? Ricette artigianali, lieviti guardati a vista, cornetti e bombe la mattina e tutte le più disparate ricette della tradizione dolciaria capitolina.

Locali Roma, solo a Trastevere la bionda che fa gola ad Homer Simpson

Locali Roma, nel cuore della città, a Trastevere, il pub ch enon chiude alcun giorno si chiama Nick Nowego Cafè. Non siamo a Springfield, ma a Via della Paglia; eppure qui si serve la Duff, la birra amata a casa Simpson. Il signor Homer la adora e come lui un sacco di avventori del bar a Roma. Un ambiente aperto a tutto il mondo e non potrebbe essere prorio altimenti, vista la premessa.

Sempre, ma davvero sempre frequentato da stranieri ( e sraniere) grazie al passaggio nel mezzo del quartiere più suggestivo della città. Dalla mattina alla sera è tutto un brulicare di gente. Un gradevole porto di mare che basta vedere un secondo per farsi l’idea che qui è il punto di arrivo e non di partenza. Lunch time ed aperitivo, quindi, vi tengono compagnia intervallando le ore della giornata che trascorre. Il Nick Nowego Cafè propone belle ed abbondanti colazioni all’italiana, pranzo light con torte rustiche, insalatone (un classico che da noi non tramonterà mai, proprio grazie alle contaminaizoni nord europee) e poi molta gastronomia fredda.

Frutteria Er Cimotto: a Trastevere dal 1890

 Er Cimotto è una frutteria storica del quartiere Trastevere, fondata nel lontano 1890 e recentemente  rilevata  da una famiglia trasteverina da oltre dieci generazioni. Lo scopo di questa famiglia è quello di impegnarsi a mantenere alto il nome di questo locale nel quartiere, conservando la qualità dei prodotti e la tradizione dell’attività. All’interno, oltre la frutta e la verdura nazionale ed esotica,  è presente una piccola offerta di prodotti alimentari selezionati di prima necessità, come pasta, riso, farina, pelati, formaggi
e tutti i giorni pane fresco di Lariano o sciapo di Amelia.

Trastevere, il successo dello shopping notturno

Ricordate? Ve ne avevamo parlato ormai un bel po’ di tempo fa, quando era uscita la notizia sui negozi aperti di sera e in fascia quindi notturna nello splendido, caratteristico e tradizionalissimo quartiere di Roma di Trastevere. Era lo scorso maggio, quando veniva avviata questa grande novità per tutti coloro che amano lo shopping e che non perdono occasione per approfittare dei negozi aperti. Già, perché il punto era proprio avere la possibilità di andare a fare acquisti anche di notte a Trastevere.

Oggi le istituzioni fanno un bilancio su quella sperimentazione alla fine partita per seguire il tentativo di migliorare le performances delle attività produttive romane della zona.

Eventi Roma 2010: dal 17 al 25 luglio Festa e Corsa de’ Noantri

Inizia oggi e si protrarrà fino al 25 luglio la Festa Rionale de Noantri, per l’occasione il quartiere Trastevere torna per un evento che ripercorre tradizione, leggenda e storia di uno dei quartieri che sono da sempre il cuore della città eterna, tra folclore e religione dopo il tradizionale concerto d’apertura della fanfara dei bersaglieri di Roma, domani si terrà l’evento podistico la Corsa de’ Noantri edizione 2010.

Giunta alla sesta edizione la Corsa de’ Noantri permetterà agli iscritti di percorrere i vicoli e le piazze più caratteristiche di Roma con un percorso che culminerà in cima al Gianicolo davanti al Fontanone, mentre gli eventi che caratterizzeranno la festa saranno di tipo religioso con due processioni ed iniziative tra cultura e spettacolo con spettacoli teatrali, cinema, concerti, incontri e dibattiti.

Casa del Bonsai, a Trastevere natura e tradizione giapponese

Oggi per i negozi della Capitale curiosiamo in viale Trastevere dove al civico 195 possiamo trovare la Casa del Bonsai, un angolo di natura nel cuore di Roma che racchiude i segreti della tradizione del Bonsai giapponese in un’oasi di tranquillità, dove riscoprire la passione per il giardinaggio e la cura delle piante.

il Bonsai non è solo una pianta da accudire concepita per adornare piccoli spazi, ma è una vera e propria filosofia che unisce arte e natura legata alla crescita e all’evoluzione costante dell’universo. La tecnica legata al Bonsai nasce originariamente in Cina per poi essere in seguito perfezionata in Giappone e codificata nel cosiddetto Seishi, l’arte di dare la forma.

Trastevere Bio: il biologico nel cuore della capitale

Oggi per i negozi della Capitale vi segnaliamo Trastevere Bio, un alimentari sito nel cuore di Trastevere che offre un’ampia gamma di prodotti biologici, un’attività giovane che copre una fetta di mercato in crescita ed un target di clientela che cerca l’alimento di qualità, la cui provenienza sia sinonimo di garanzia.

Trastevere Bio offre prodotti Kamut, un marchio americano di grano duro che garantisce la coltivazione biologica di altissima qualità, alimenti per la prima colazione, farine di diversa tipologia, yogurt, riso e pasta di marchi rigorosamente bio e per chi soffre di intolleranze alimentari anche alimenti senza glutine.