Appia antica, chiude Qui nun se more mai

L’Appia antica dovrà fare a meno di uno dei suoi luoghi storici. Parliamo della trattoria Qui nun se more mai, che per decenni ha rappresentato un importante punto di ristoro per turisti e romani amanti della buona cucina.

Trattorie a Roma con Osteria degli Amici

La cucina mediterranea e quella romana sono tra le più invidiate al mondo. Tutti i milioni di turisti che si riversano nella capitale restano decisamente affascinati dall’unicità della città di Roma, dai sui imponenti monumenti, ai suoi paesaggi senza precedenti e a tutte le attività che la capitale offre ininterrottamente. Tra le tante cose che la città offre, e che senza alcun dubbio resta nel cuore, è la cucina. La ristorazione di Roma, infatti, è tra le migliori al mondo, tra le più ricercate ed invidiate a livello internazionale.

Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci

 Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci. E’ in zona Prati, vicino al Vaticano. In questo periodo vi accoglie in due sale ampie e luminose, tra un po’, nelle serate primaverili, anche all’aperto. Sulle pareti interne, fanno bella mostra di sé le stampe del celebre artista colombiano: Fernando Botero. Una grande vetrata ad arco collega con la cucina e permette di vedere il cuoco all’opera. Dalla sua esperienza e dalla sua fantasia nascono piatti tradizionali, tipici della cucina romana e, di sera, anche un’ottima pizza…

Trattoria Da Danilo, sapori romani all’Esquilino


Nel gustoso viaggio alla scoperta dei luoghi dove andare a mangiare a Roma, oggi è la volta di una trattoria sita nel quartiere Esquilino. Si chiama Trattoria da Danilo, ed è una trattoria rigorosamente romana, naturalmente a gestionne familiare.

Qui troverete un’atmosfera raccolta, genuina e rilassante. Il locale, che ha una sala principale e una riservata, si trova a poca distanza dallo splendido – e troppo abbandonato, purtroppo – teatro AmbraJovinelli.

Sora Margherita, un angolo di gusto e tradizione

Si chiama Sora Margherita. Ed è certamente un posto unico e caratteristico a Roma: un’osteria di altri tempi. Da fuori, non sembra neppure una trattoria. Il locale è piccolo e rustico, e per questo è sempre meglio prenotare se volete venire qui a mangiare. E’ talmente piccino (questa la sua caratteristica) che sembra di entrare a casa di qualcuno, venendo qui.

Sora Margherita è così. Il posto giusto per venire a gustare ottimi piatti romaneschi. Insomma, venite qui per provare i veri carciofi alla giudia. Sapori che ricorderete per tutta la vita. I turisti lo adorano (se lo riescono a trovare) e lo sponsorizzano in giro per il mondo. I romani lo amano, e in effetti proprio non potrebbe essere altrimenti. Qui, in un angolo tipico e splendido del Ghetto di Roma, a piazza delle Cinque Scole, troverete Sora Margherita e la sua unicità.

Tanto pé magnà, trattoria alla Garbatella

Tanto pè cantà, dice la canzone, perché me sento un friccico ner core. Tanto pé sognà, perché ner petto me ce naschi ‘n fiore. Fiore de lillà, che m’ariporti verso er primo amore… che sospirava le canzoni mie
e m’aritontoniva de bucie
. Tanto pè magnà, invece, è la sintesi di un messaggio altrettanto sentito dai romani ma non solo. E Tanto pé magnà è un localetto, carino, accogliente, un po’ rustico (al punto giusto, come la “lazialità” sa fare) di Roma. Una trattoria dove andare, mangiare bene e spendere davvero poco.

Anche la collocazione della trattoria parla di Roma e del suo essere borgata e al tempo stesso Capitale. Tanto pè magnà, infatti, si trova alla Garbatella, a via Giustino de Jacobis.

Trattoria Pommidoro, a tavola con l’essenza di Roma

Andare a mangiare fuori è un piacere e una passione, anche in questi tempi ristretti di crisi. Andare a mangiare fuori nella Capitale è un uso, una consuetudine, un must, un qualcosa che in evitabilmente attira. Già, perché a Roma il piacere è doppio, perchè è possibile andare alla scoperta dei locali ma soprattutto dei quartieri della città. Belli, brutti, puliti o degradati, l’Urbe è un insieme assurdo e unico di luoghi e persone, in contrasto stridente e armonia crescente. Roma è unica, e lo sapete bene.

Quello di San Lorenzo è un quartiere capitolino certo famoso, a volte rovinato dal suo essere troppo “vivace”, ma certamente caratteristico della vita dell’Urbe. Amato dagli studenti, regno della città universitaria de La Sapienza, adorato dai romani, impossibile per traffico e circolazione, oggi caro più di prima, continua comunque ad essere una grande passione di romani e non. Ed è a San Lorenzo che si trova la trattoria Pommidoro.