Presepi Roma 2011, Natale ricco di allestimenti

Presepi Roma 2011, un Natale così ricco di installazione e di allestimenti per tutta la città sarà davvero difficile che passi inosservato. Piazza San Pietro, Piazza Venezia, Piazza San Giovanni, poi il presepe dei netturbini e tutto attorno una serie di eventi per il Natale 2011 a Roma davvero indimenticabile.

Partiamo dalla piazza forse più cara ai romani: quella Piazza San Pietro crocevia di una religione e di una storicità uniche al mondo. Piaccia o no, ma è così. Il presepe è pronto a svelarsi al pubblico in tutto il fascino basato sull’essenzialità. Un messaggio al solito semplice ma difficile dal venire messo in pratica. Accanto, l’albero di Natale che, nonostante gli anni, continua sempre a stupire. Poi abbiamo Piazza Venezia, ad un tiro di schioppo. Qui le polemiche sul cambio di albero, dal cono hi tech al reimpianto di quello tradizionale, non sono affatto mancate. Alla fine, però, lo stesso sindaco Alemanno ha provveduto a ripristinare il pino tradizionale e non sono stati pochi coloro che hanno tirato un bel sospiro di sollievo. Anche qui, di fronte all’Altare della Patria, un bel quadro che tutta l’Europa ci invidia. All’orizzonte, infatti, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo. Fate vobis.

I 3 migliori presepi di Roma

I 3 migliori presepi di Roma? San Pietro, Piazza Venezia e quelli previsti nel tradizionale appuntamento chiamato, non a caso, “100 presepi”. Allora, partiamo con ordine: il primo è in corso d’opera (e che opera) nella splendida cornice di Piazza San Pietro e sarà svelato a giorni.

Come ogni anno, del resto, migliaia di romani e turisti provenienti dal resto d’Italia nonché dalle altre parti del mondo, daranno luogo al solito viavai per gustare, da vicino, i dettagli ed il fascino della Natività raffigurata proprio nel fulcro del cattolicesimo mondiale. La riproposizione della scena, qui, non prevede accostamenti azzardati o caratterizzazioni dal gusto equivoco. Tutto è netto e semplice, come nell’originale. Ecco dove sta la sua forza.

Albero di Natale Roma nei negozi Thun

Albero di Natale Roma, dentro i negozi Thun campanelle in vetro e palle natalizie sono davvero di livello. Tutto riprodotto secondo i criteri più fedeli al volere dei conti di Bolzano, che a partire dagli anni Cinquanta decisero di condividere la loro passione per il senso estetico con la gente comune. Dando vita ad un brand che solo in queste ultime settimane muove palanche di quattrini in ogni parte del mondo.

Anche perché, sia chiaro, gli addobbi sono proprio deliziosi ed i costi per portarli a casa sono davvero in sintonia con il clima di austerity che sta dilagando in Italia dopo il recente traccollo economico europeo. Qualche esempio? Le campanele in vetro  da 7,5 centimetri  costano 19 euro e 90, oppure l’abero di natale mini da 3,5 centimetri costano 14 euro e 90 centesimi. Anche gli addobbi e le palle in feltro a forma di cuore costano poco: 12 euro e 90. Mettetele, appese, al vostro albero e farete un figurone. Lo stesso vale per i vari Babbo Natale Thun: quello in ceramica, della dimensione da 5 centimentri, costa 14 euro 90. il Mini da 6 centimentri di altezza costa 12,90. Dolce e soave l’angelo mini, alto 5 centimentri e mezzo costa 14 euro e 90 anch’esso. Se poi volete il top dell’estetica e della raffinatezza per questo Natale 2011, allora chiedete la campanella di vetro con dentro l’angelo: ovvero due oggetti stupendi l’uno incastrato all’interno dell’altro. Una vera chicca, imperdibile, per fan e non.

Presepi di Roma, Alpa punta sull’alta qualità

 

 

Presepi di Roma, con Alpa a Natale lo stile e la fisionomia dei personaggi saranno alla massima potenza. E’ vero che il Natale è la festa delle feste e certi discorsi economici, forse, non si dovrebbero tirare in ballo. Però, visto che tanto la domanda per acquistare personaggi del presepe oppure il presepe a Roma lievita ogni giorno che passa, perché non puntare su realizzazioni fedeli?

O, comunque, anche su qualcosa di non esagertao, purché riprodotto con qualità. Guardate il presepe in foto: non sarà da giardino ma da comò, però funziona. Nella scena c’è tutto e soprattutto è realizzato in legno e sughero. In più ha anche la cascata di luci. Dimensioni ridotte e prezzo ad 84 euro. La ‘capanna’, autentica scena centrale dove avviene il tutto, vi è per caso crollata sotto il macigno di una lampada che distrattamente avete infilato nel cartone in soffitta? Non c’è problema: con 26 euro qui ne potrete comprare un’altra. Con tanto di luce incorporata e realizzazione sempre in sughero ed in legno. Attenzione: solo la struttura. Senza personaggi. Indicata per statue da 10 centimetri.