Locali Roma, il genio di Archimede 80 è lo svago come si fosse a casa

 

 

 

Locali Roma, guardatene la foto e poi pensate se non è come foste a casa vostra. Ecco: Archimede 80 è così, sapete? Chi non c’è mai stato lo definisce un salotto pariolino, dove si mangia un po’ “con la puzzetta sotto al naso”, ma vi assicuriamo che non è così. Anzi. Certo,che via Archimede si trovi a Parioli ci sembra chiaro, ma che vi siano soltanto snob e qualche ‘fighetto’ un po’ meno.

Logico definirlo salotto pariolino, ma l’atmosfera è davvero di casa. Siete al primo o medio pomeriggio e volete rilassarvi un po’? Prendete un tè all’Archimede, ne guadagnerete in salute. Mentre vi verrà servito, sfoglierete riviste, vi incontrerete con gli amici anche per l’happy hour, oppure potrete cenare con i piatti cucinati sempre come se vi sedeste in cucina a casa vostra.

Auto Roma, da Samocar la Maserati griffata Fendi

Auto Roma, più che di macchina possiamo senz’altro accennare ad un salone di moda del quale si può usufruire ad un tiro di schioppo: la Samocar a Villa Borghese, concessionario ufficiale by Maserati a Roma, è o sarà comunque pregevole locatione per il nuovo modello Gran cabrio. Un mix tra eleganza, prestigio e potenza, grazie all’unione dell’autentico Made in Italy.

Dal Salone dell’auto a Francoforte a Via Pinciana, oppure in via Smerillo svincolo via Tiburtina, il passo è davvero breve. Addirittura i critici menzionano la sartorialità, quasi si trattasse di un abito. Certo, non si può negare che sfili: tra gli accessori i 19″ di Trident Design, oppure il poggiatesta che rivela il logo-tridente ricamato a mano (!) come nell’a’utentica tradizione di Fendi. Il cambio che ha l’impugnatura in cuoio romano, identico a quello che è stato utlizzato per la collezione Selleria della fendi. Infine la verniciatura color Fiamma Fendi in triplo stato cangiante. Particolari cromie che variano al sole lasciando, a chi osserva l’auto, la sensazione che tutto muti a seconda dell’intensità luminosa che impatta. Insomma: non un mezzo e neppure soltanto style, permetteteci: ma un qualcosa di pulsante e che rende viva la materia. Conferendo ad essa un’anima distinta e riconoscibile da chi vi si imbatte.

Discoteca a Roma l’Art Cafè da bere venerdì e sabato

Discoteca a Roma, tra poco tornerete a cercare locali per la vostra movida autunnale e noi siamo qui a consigliarvi l’Art Café. Si trova a Villa Borghese ed è aperto solo il venerdì ed al sabato. Ma che fico. Nuovi privè, banconi bar con aggiornamenti di posizione in modo tale anche da conferire una nuova aria al locale e poi tanta, tanta buona musica.

Luci innovative e multicolori, quindi angoli sofisticati ed eleganza. D’altronde siamo o non siamo in una delle discoteche a Roma considerate  tra le più ‘inn’? La cornice qui a Roma centro aiuta senz’altro e conferisce un’aria soft, sobria ma al tempo stesso raffinata. Ogni anno, poi, da queste parti pare si stiano lanciando sempre più tedenze. Insomma: avete presente Londra? Ecco, per vedere che aria tira nel campo della moda, di come si portano giacche, camicie, pantaloni, oppure come si abbina un colore ad un altro e tutte le tendenze di questo mondo, venite qui e mettetevi l’animo in pace. Per noi, poi, che siamo sempre con le orecchie dritte per ascoltare le nuove voci, i nuovi punti di riferimento nel campo dello style, questo ed altri locali in città contribuiscono ad indirizzarci per il verso giusto.

Ristorante Casina Valadier: nel cuore di Villa Borghese a Roma

 La Casina Valadier sorge sull’antico Collis Hortulorum, il punto più alto del Pincio, dove in passato le grandi famiglie romane possedevano i giardini più vasti e sfarzosi della città. Fu realizzata tra il 1816 e il 1837 da Giuseppe Valadier, noto architetto e urbanista romano, nel corso dell’importante opera di ristrutturazione di Piazza del Popolo e del Pincio a Roma. L’idea che ha guidato la rinascita di questo luogo, uno dei più affascinanti della Capitale è stata quella di valorizzarne l’unicità: per la sua storia, per la sua posizione e, non ultimo, per l’eccellenza e la qualità dei suoi prodotti. L’obiettivo è stato quello di riportare la struttura agli splendori di un tempo e rilanciarla come destinazione d’eccellenza a Roma, per chi vuole gustare la migliore cucina italiana e per accogliere eventi di alto profilo. Ecco com’è nato il Ristorante  Casina Valadier, cuore di un’area prestigiosa come Villa Borghese…

Roma, appuntamento col biologico

Il biologico a Roma: anche nella Capitale sta sbarcando l’approccio al cibo “sano”, coltivato e curato secondo precise caratteristiche e modalità. Appuntamento, allora, domani con le Piazze del Bio: dalle 10 fino alle 19, il Galoppatoio di Villa Borghese ospiterà questa interessante manifestazione. Un evento fatto di moltissimi stand che vi daranno la possibilità di andare alla scoperta dei prodotti biologici, di gustare sapori naturali e di riscoprire la genuinità. Un’occasione per conoscere il mondo del biologico, informarsi e sapere quali sono i vantaggi di un approccio del genere.

Le “Piazze del bio” è un’iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’appuntamento “unirà” domani idealmente tutte le regioni d’Italia.

Villa Borghese, appuntamento con la Befana

Eh già, la verità, a volte, è amara… Natale è ormai passato, Capodanno pure, e come i saggi insegnano l’Epifania tutte le feste si porta via. Anche a Roma, allora, è la Befana a portare via le feste e a sancire il ritorno alla vita di tutti i giorni, con un nuovo anno e nuove sfide di fronte a noi.

L’Epifania 2010 sarà, come ogni anno, un appuntamento carico di opportunità per i più piccini ma anche per i più grandi. Oltre al tradizionale punto di ritrovo, regno della Befana romana, che è piazza Navona, da segnalare per domani sono anche gli appuntamenti con la simpatica “vecchina” a Villa Borghese.

Bioparco di Roma, ad un passo dalla natura

Il Bioparco di Roma è nato nel 1998 ed è considerato uno degli zoo migliori d’Europa. La sua missione è naturalmente quella di avvicinare piccoli e grandi al mondo animale ed educarli al rispetto della natura. Nel passaggio guidato nel regno animale si incontrano circa duecento specie diverse di animali come l’Antilope, l’Aquila reale, l’Avvoltoio, il Bisonte americano, il Coccodrillo americano, l’Elefante asiatico, il Leone asiatico, il Leopardo, l’Orso bruno, il Pitone reale, la Tigre siberiana. Mammiferi, uccelli e rettili vivono la loro vita nella dimensione del parco sotto la visione curiosa di ospiti paganti.

Varcando la soglia di entrata al Giardino Biologico ci si imbatte in un portale del ‘900, decorato con statue di leone e teste di elefante, che raffigurano meravigliosamente bene la dimensione interna del luogo. Sulla balaustra invece vi sono statue di figure maschili riprese nell’atto di soggiogare delle fiere. Il contesto botanico, presente nella molteplice varietà di piante presenti all’interno, viene reso suggestivamente anche all’entrata dalla presenza di piante mediterranee ed esotiche.